Ne vogliamo parlare?
Eccole qui e qua. Qualcosa di strano? Per me si. Perchè quando è stato dichiarato illegittimo il lodo Alfano avevo capito che era perchè violava l'articolo 3 della costituzione che recita:
Art. 3 Tutti i cittadini hanno pari dignità sociale e sono eguali davanti alla legge, senza distinzione di sesso, di razza, di lingua, di religione, di opinioni politiche, di condizioni personali e sociali.
È compito della Repubblica rimuovere gli ostacoli di ordine economico e sociale, che, limitando di fatto la libertà e l'eguaglianza dei cittadini, impediscono il pieno sviluppo della persona umana e l'effettiva partecipazione di tutti i lavoratori all'organizzazione politica, economica e sociale del Paese.
Dalle motivazioni della consulta emerge invece che il lodo è stato dichiarato illegittimo non perchè tutti i cittadini devono essere uguali davanti alla legge, ma perchè il premier, non essendo primus super pares ma primus inter pares, non può avere l'immunità a differenza degli altri ministri che compongono il governo.
Quindi, ne deduco che, se tutti i ministri avessero l'immunità allora sarebbe legittimo un lodo siffatto.
In più, invocando l'articolo 138, la consulta suggerisce il modo di procedere per varare una siffatta legge e quindi non dichiara improponibile una proposta del genere che mette al riparo le alte cariche dello Stato dai procedimenti giudiziari. (Art. 138. Le leggi di revisione della Costituzione e le altre leggi costituzionali sono adottate da ciascuna Camera con due successive deliberazioni ad intervallo non minore di tre mesi, e sono approvate a maggioranza assoluta dei componenti di ciascuna Camera nella seconda votazione. Le leggi stesse sono sottoposte a referendum popolare quando, entro tre mesi dalla loro pubblicazione, ne facciano domanda un quinto dei membri di una Camera o cinquecentomila elettori o cinque Consigli regionali. La legge sottoposta a referendum non è promulgata, se non è approvata dalla maggioranza dei voti validi. Non si fa luogo a referendum se la legge è stata approvata nella seconda votazione da ciascuna delle Camere a maggioranza di due terzi dei suoi componenti.)
Diffatti Berlusconi vuole provare la via del referendum.
Quindi bisogna stare all'erta chè qui c'è sempre la possibilità che qualcuno si dichiari più uguale degli altri o al di sopra della legge e degli altri.
Nessun commento:
Posta un commento