9 marzo 2010

Molti elettori per il nulla

Tanto è sempre la solita scusa per non parlare di programmi: prima fanno casino, loro, poi gridano al ladro! al ladro! che gli vuole scippare la regione senza avere competitori, poi ci manca che dicano che è colpa della burocrazia comunista e dei giudici comunisti che hanno deciso di respingergli il ricorso nonostante il concetto di democrazia di Napolitano e governo.
Urla, sbraiti, abbiamo ragione noi, no ce l'abbiamo noi, chiediamolo ai cittadini, perchè allora non fare un referendum domandando: e tu da che parte stai? anzi meglio, mettete un numero per il televoto visto che aprire un sondaggio su internet non è stata una buona idea: sui siti dei partiti di governo e su quelli di alcuni giornali on line di certo non vicini all'opposizione alla domanda se fosse giusto o no ammettere le liste escluse dalla regole burocratiche hanno avuto risposte negative; però loro che sanno quel che pensa il loro elettorato hanno deciso di chiudere il sondaggio perchè non veritiero anzi sabotato dagli oppositori. Ma questo come fanno a saperlo? o forse credono che chi li vota non abbia un minimo di spirito critico? Ok questo va bene pensarlo quando qualcuno ci fa satira sopra, ma che lo pensino i loro rappresentanti è proprio penoso.

7 marzo 2010

Già, perchè lo ha firmato, Presidente?!?! #3

E' la terza volta che le rivolgo questa domanda, è evidente che lei non legge il mio blog, vero?
Vabbè non dovrei chiederle nemmeno questo visto che non lo legge, ma era una domanda retorica.
Stavolta ha firmato il dl per ammettere le liste del pdl che sono state presentate in ritardo a Roma.
A me, quando arrivavo in ritardo a scuola, il minimo che potessero farmi era un semplice rimprovero, poi potevano mettermi una nota oppure, molto più subdolamente, il professore di turno, che assisteva al mio ritardo mattutino, non mi diceva niente inizialmente, salvo poi interrogarmi su tutto il programma della sua materia.
E' questo che lei vuole fare, un bell'esamone di maturità ai politici?
No, tranquillo, non risponda.

6 marzo 2010

Per vie traverse

Sembra che l'UE abbia deciso di mettere fine all'embargo verso gli OGM. Quando? boh? Stando alla notizia, un paio di giorni fa, così all'improvviso senza che noi cittadini europei ne fossimo a conoscenza nè venissimo interpellati. Eh ma tanto loro sono lì per questo, i nostri rappresentanti dico, a decidere per noi, al che forse era meglio stare attenti a leggere i loro programmi prima di eleggerli. Mi deve essere comunque sfuggito qualcosa quando hanno detto che i prodotti in questione che entreranno in Europa saranno destinati solo agli animali in veste di mangimi e non per l'uomo.
Ci dicono di stare tranquilli che questi prodotti geneticamente modificati non sono per noi ma intanto a supporto dell'approvazione portano i loro test che non indicano alcun problema per l'uomo. E per quale motivo allora lo fanno visto che tanto non sono per noi? Per almeno due: innanzitutto questo è il primo passo per la definitiva introduzione di cibi OGM per tutti (decisione che peraltro verrà presa senza consultarci direttamente), il secondo motivo è che forse anche loro si sono ricordati della cosidetta catena alimentare e che quindi, anche se indirettamente, per via degli animali che se ne nutriranno, i prodotti OGM verranno assunti anche dal nostro organismo.
Ma tranquilli, andrà tutto bene, il nostro sarà un servizio alle future generazioni visto che verremo "testati"  direttamente per verificare se gli OGM siano dannosi o meno.

2 marzo 2010

Disastri


Non posto da un mese circa e per certi versi non è un male, nè per gli occhi di chi mi legge nè per me che altrimenti avrei dovuto scaricare la mia rabbia sui tasti della mia tastiera. Rabbia, si, e frustrazione e rammarico e delusione e incazzatura e amarezza e scoglionamento etc.
Perchè sarà anche un mese, che può sembrare poco, ma di cose raccapriccianti ne sono successe e io non ero qui a tenerne il conto, che tanto lo avrei perso, il conto dico.
Sto parlando, da come si può intendere dall'immagine in alto, dei disastri ambientali accaduti nella penisola e della terra che frana e del costante rischio idrogeologico, sto parlando del modo losco di operare di una certa protezione civile, sto parlando del governo che impugna le leggi regionali anti-nucleare di ben tre regioni (Puglia, Campania, Basilicata) e le porta all'esame della corte costituzionale affinchè vengano ignorate.
In più, nell'ultimo disastro ambientale, cioè quello del petrolio fuoriuscito dalla Lombarda Petroli e riversatosi nell'affluente del Po, il Lambro, è persente anche una beffa: il governo una ventina di giorni fa aveva depenalizzato le sanzioni per chi procurava danni all'ambiente, cosa grazie alla quale chi è responsabile del "fiume nero" resterà pressochè impunito!
Che c'è da aggiungere, con i fatti che parlano chiaro, se non l'incazzatura?

LinkWithin

Related Posts with Thumbnails