Accadrà oggi e sarà un eclissi anulare.
La Luna si interporrà tra Terra e Sole proiettando su di noi la sua ombra nei territori compresi nella zona equatoriale e tropicale sopratutto; vederla in Italia sarà difficile, infatti si potrà scorgere debolmente nella mattinata in alcune zone del sud. Durerà 11 minuti circa, peccato che noi in Italia ce la perderemo.
Poichè la Luna si troverà in Apogeo, cioè la distanza massima dalla Terra, non riuscirà a coprire interamente il Sole dando vita alla cosidetta eclissi di tipo anulare.
"Il vero spettacolo si potrà invece godere nella zona compresa tra l’Africa centrale e l’Asia orientale. Tanto che un gruppo di un cinquantina di astrofili italiani è già pronto con i telescopi ad osservare il cielo dalle Maldive. Lì sarà possibile osservare il fenomeno al meglio: la luna avrà un diametro apparente appena poco più piccolo rispetto a quello del Sole e si vedrà un sottile anello del disco solare circondare il disco nero della luna." La Stampa
Nessun commento:
Posta un commento