Libertà di fare il cazzo che gli pare? (cit.)
Con il Metodo Porta a Porta
26 febbraio 2010
6 febbraio 2010
Nucleare: Governo vs Regioni
Sempre il nucleare al centro dell'attenzione del governo, al quale non va giù che le amministrazioni regionali di Puglia, Campania e Basilicata si siano espresse contro la costruzione di centrali nucleari e contro lo stoccaggio delle scorie nel loro territorio.
Per questo motivo il governo ha impugnato le leggi regionali no-nucleare portandole all'esame della corte costituzionale, perchè ritiene che queste leggi vadano in contrasto con le materie di competenza statali quali produzione, trasporto e distribuzione di energia elettrica.
Ma non era questo forse il governo, o meglio, non erano le componenti politiche di questo governo che declamavano il tanto agognato federalismo e la tanto sospirata autonomia regionale e la relativa decentralizzazzione dei poteri?
Che sta succedendo ora?
Non è che forse gli interessi economici intorno "l'affare" nucleare stanno facendo vacillare queste aspirazioni?
Come si spiegherebbe altrimenti una tale ostinazione e una tale foga nell'intervenire nelle decisioni di ben tre regioni?
Non si spiegherebbe, così come non si è spiegato perchè un referendum, sostenuto nel 1987 contro la produzione di energia tramite il nucleare, sia stato ignorato.
Fonti:
la repubblica
la gazzetta del mezzogiorno
Per questo motivo il governo ha impugnato le leggi regionali no-nucleare portandole all'esame della corte costituzionale, perchè ritiene che queste leggi vadano in contrasto con le materie di competenza statali quali produzione, trasporto e distribuzione di energia elettrica.
Ma non era questo forse il governo, o meglio, non erano le componenti politiche di questo governo che declamavano il tanto agognato federalismo e la tanto sospirata autonomia regionale e la relativa decentralizzazzione dei poteri?
Che sta succedendo ora?
Non è che forse gli interessi economici intorno "l'affare" nucleare stanno facendo vacillare queste aspirazioni?
Come si spiegherebbe altrimenti una tale ostinazione e una tale foga nell'intervenire nelle decisioni di ben tre regioni?
Non si spiegherebbe, così come non si è spiegato perchè un referendum, sostenuto nel 1987 contro la produzione di energia tramite il nucleare, sia stato ignorato.
Fonti:
la repubblica
la gazzetta del mezzogiorno
Etichette:
basilicata,
campania,
corte costituzionale,
governo,
nucleare,
puglia,
regioni
Iscriviti a:
Post (Atom)